Osservare i vulcani dallo spazio
In un recente post pubblicato sul blog ingvVvvulcani, Nicola Genzano, Francesco Marchese e Marco Neri presentano l’applicativo NHI (Normalized Hotpsot Index), Un “open tool” basato su dati satellitari e Google Earth per lo studio dell’attività vulcanica a scala globale.
Questa App sfrutta la densità degli archivi e le elevate capacità computazionali offerte da Google Earth Engine per analizzare e mappare le anomalie termiche vulcaniche a scala globale, integrando i dati satellitari Sentinel 2 e Landsat 8 (della missione americana NASA/USGS), con elevata accuratezza e bassi tempi di elaborazione. La semplice interfaccia grafica favorisce l'utilizzo user-friendly dell’applicativo, che può essere usato sia da esperti del settore che da semplici appassionati di vulcanologia.
L'articolo completo è disponibile al link https://ingvvulcani.com/2020/05/11/osservare-i-vulcani-dallo-spazio/
All’indirizzo web https://nicogenzano.users.earthengine.app/view/nhi-tool è possibile accedere all'applicativo NHI online senza alcuna autenticazione

Screenshot dell’applicativo NHI utilizzato per analizzare la recente (7 gennaio 2020) attività eruttiva del vulcano Shishaldin (Alaska).