Appuntamento il 24 settembre per la European Researchers Night
La European Researchers Night (ERN) è da anni un appuntamento fisso cui l’Osservatorio Etneo dell’INGV partecipa, con rinnovato interesse e coinvolgimento, nell’ambito del Progetto SHARPER.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
Negli ultimi anni abbiamo compreso quanto sia importante la comunicazione della scienza, delle nuove ricerche e dei risultati raggiunti, e quanto i ricercatori siano un punto di riferimento per una comunicazione corretta e responsabile, a servizio dei cittadini.
Il tema di SHARPER 2021 è “la passione dei ricercatori per le sfide sociali legate anche al raggiungimento dei goal per lo sviluppo sostenibile”, e per questa edizione della European Researchers’ Night, i ricercatori dell’Osservatorio Etneo presentano tre interessanti webinar a cui è possibile partecipare SOLO prenotandosi all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12:00 del 24 settembre.
A seguire, il programma dettagliato delle iniziative promosse dall’Osservatorio Etneo:
Partecipa al monitoraggio delle emissioni di ceneri dell’Etna.
A cura di: D. Andronico, G. Currenti e D. Reitano.
24 Settembre 2021 – ore 15:30 – durata 1h e 30min
24 Settembre 2021 – ore 17:30 – durata 1h e 30min
Sperimenteremo insieme ai partecipanti la App TefraNet per la raccolta e la comunicazione in tempo reale della ricaduta di “tefra”, ovvero ceneri, lapilli e bombe, prodotti dalle attività esplosive più intense del vulcano Etna.
Il respiro del vulcano: le emissioni di Radon dall’Etna sono buone o cattive?
A cura di: S. Giammanco.
24 Settembre 2021 – ore 17:00 – durata 30min.
Il Radon è un gas radioattivo che si sprigiona dal sottosuolo del vulcano. Studi recenti mettono in luce la possibilità di utilizzarlo per “trovare” faglie “nascoste”. Scopriremo anche qual è il rischio potenziale da esposizione a questo gas radioattivo per la salute dell’uomo.
Etna 2020 - 2021: il ritorno dei parossismi.
A cura di: B. Behncke
24 Settembre 2021 – ore 19:00 – durata 30min.
Autunno 2020: l’Etna comincia a dare chiari segnali che stava preparando una nuova eruzione. Ripercorreremo le fasi della crescente attività che ha interessato tutti e quattro i crateri sommitali, con gli spettacolari episodi di fontane e colate di lava. Guarderemo a questo nuovo ciclo di attività nel contesto degli ultimi decenni dell’Etna e affronteremo il problema di una futura eruzione laterale, per una maggior consapevolezza e preparazione.
Inoltre, nell'ambito della "Twitter Marathon" Boris Behncke presenterà un intervento su: "Qual è il significato dell'eruzione a La Palma per gli etnei?", un interessante confronto tra l'eruzione attualmente in corso al vulcano de La Palma (Isole Canarie) con un'eruzione laterale dell'Etna.
Ricordiamo che è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del 24 settembre per seguire i webinar e vi invitiamo a scaricare, compilare e spedire all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i questionari che trovate nei link sottostanti: ci aiuteranno a capire come migliorare le attività che vi proponiamo e a conoscere la Vostra opinione.
Link utili: