L’Osservatorio Etneo apre alle giornate del FAI
Anche la sede di Catania dell’Osservatorio Etneo dell’INGV apre alle giornate FAI di autunno 2022, il più importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, previste per il 15 e il 16 ottobre.
In questa undicesima edizione i giovani volontari della Fondazione (in questo caso l’IT Archimede ed il liceo Galilei) metteranno ancora una volta a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero - che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano.
La visita della Sezione di Catania - Osservatorio Etneo dell'INGV combina l’aspetto storico-architettonico legato alla struttura della villa in cui ha sede, con l’aspetto scientifico e di ricerca di livello internazionale. In assenza di emergenze sarà possibile visitare la sala operativa di sorveglianza integrata sismica e vulcanica. Il percorso prevede l'uso di scale. La durata della visita è di 30 minuti. In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Per i dettagli sulla Sede dell’Osservatorio Etneo e sugli orari delle visite si rimanda alla pagina del sito delle Giornate Autunnali del FAI.