Gli scavi archeologici a Nunziata di Mascali (CT) con la partecipazione dell’INGV
Domenica 16 giugno, nel corso delle Giornate Europee dell’Archeologia, saranno per la prima volta presentati gli esiti della campagna di scavo condotta nel borgo di Nunziata di Mascali, nel basso versante nord-orientale dell'Etna dove è localizzata l’area archeologica della Nunziatella. Tali scavi sono stati realizzati nell'ambito di una convenzione tra la Soprintendenza ai Beni culturali di Catania, il Comune di Mascali e l’ Archeoclub d’Italia. Tale convenzione, autorizzata dall’Assessorato Regionale Beni culturali e dell’Identità Siciliana, si è avvalsa della collaborazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo di Catania che ha fornito le datazioni al Carbonio 14 dei frammenti ossei di due sepolture localizzate nell’area adiacente alla chiesa della Nunziatella e di altri frammenti ossei di animali recuperati all’interno dello scavo. Contestualmente sono state realizzate delle prospezioni georadar ad opera della Sezione di Roma2 dell'INGV al fine di individuare l'area dei nuovi scavi oggetto di indagine. Lo scavo ha restituito numerosi frammenti di materiali fittili, tegole e vasellame, databili tra il VI ed il IX secolo d. C. che testimoniano la frequentazione ininterrotta dell’area ricca di sorgenti di acqua e quindi adatta all’insediamento umano fin da epoca remota.